Le installazioni di server Ubuntu sono molto frequenti specialmente in ambienti aziendali per le quali a volte ci si ritrova a non poter accedere alla sessione terminale in SSH come root da una postazione remota. Cosa fare? Poichè di default, la connessione in SSH come root non è autorizzata è necessario abilitarla.
Dopo aver verificato se il servizio SSH è installato sul server, autorizzare la connessione remota in SSH come root digitando il comando seguente:
sudo nano /etc/ssh/sshd_config
commentare la riga
PermitRootLogin without-password
inserire la riga
PermitRootLogin yes
riavviare il servizio ssh
service ssh restart
4 Comments
A mio parere pessima idea per svariati motivi, di cui cito i primi due che mi vengono in mente:
– tutto il sistema è protetto da una sola password (o al limite chiave, ma qui non se ne parla)
– nel caso nel server i diritti di root ce li abbiano più persone, è impossibile risalire a posteriori a chi possa avere fatto un certo intervento
Personalmente nei miei server io uso sempre sudo (che è installato di default su ubuntu) ed accesso solo a chiave; l’accesso come root lo permetto solo da console locale.
Tutto dipende dal contesto in cui operi ad esempio una macchina virtuale di sviluppo alla quale devi accedere in modo più comodo da remoto limitando le difficoltà. Per il resto concordo con quanto dici.
By Post Author
ok, però sarebbe meglio specificare che per remota non si intende internet, ma al massimo via VPN.
In ogni caso posso assicurare che sudo offre molta più sicurezza e flessibilità; da che ho investito 10 minuti a capire come funziona non ne faccio più a meno.
Grazie per il suggerimento.
By Post Author