Premettendo che sono un utente Linux da tempo e che tutt’ora è il mio sistema operativo principale, devo rilevare che qualcosa non funziona a dovere. Voglio spostare l’attenzione sulle distribuzioni in versione LTS poichè puntano sulla stabilità quindi più adatte ad un uso giornaliero sia in ambito professionale che domestico.
Durante l’utilizzo, mi accorgo che ripristinando il pc da una sospensione mi ritrovo con qualcosa che non funziona come il wifi o il bluetooth, oppure che il pc si blocca del tutto dopo un ciclo di 2 o 3 sospensioni. Cavolo stiamo parlando di Ubuntu LTS, allora sposto l’attenzione su una OpenSUSE 42.1 con gli stessi problemi, poi su una Manjaro 16.08 e mi ritrovo con una versione più stabile delle prime. Sbalordito dalla situazione perchè Manjaro a differenza delle prime due è una versione ROLLING quindi meno stabile dato che ha le versioni più recenti dei vari pacchetti software. Da professionista non ho problemi a risolvere i piccoli difetti ma se penso ad un utente domestico mi rendo conto che non può perdere tempo a risolvere questioni del genere anche perchè la sua fiducia in Linux crolla oltre al fatto che non ha le dovute conoscenze tecniche per farlo.
La domanda che vorrei porre ai responsabili dello sviluppo delle varie distribuzioni LTS, Ubuntu in testa, è la seguente: ha senso pubblicizzare Linux per l’uso domestico puntando su sistemi apparentemente stabili come LTS?
Che senso ha rilasciare una LTS se già dall’inizio presenta problemi apparentemente stupidi ma che nascondono alcune problematiche non di poco conto? Una LTS non può bloccare il pc e porre come unica alternativa lo spegnimento forzato per risolvere il problema.
La mia umile esperienza mi porta a capire che se voglio usare Linux non devo percorrere strade dettate dalla moda e dalle tendenze, bensì basarmi su prove effettive di diverse distribuzioni per poi scegliere quella che più mi si addice.
Sembra un problema di poco conto che però è enorme se si pensa ad una persona che vuole dotare il proprio pc con Linux ritrovandosi pieno di bugs, può mai fidarsi di ciò che sta installando? Non credo.
A questo punto guardiamo alle versioni ROLLING come se fossero LTS dato che sul piano della stabilità sono uguali anzi le rolling sono più tecnologiche!
2 Comments
confermo; io per esempio su due distinte installazioni pulite di ubuntu 16.04 (su due pc diversi) ho più o meno lo stesso problema col network manager, ovvero che dopo una suspend o un cambio utente l’icona in alto segna cose a caso (per esempio connessione cablata quando sei in wifi) e, se vai nei dettagli, magari ti dice che non sei connesso, ma navighi serenamente…
E’ pieno di questi bug fastidiosi, finché è un pc da divano passi, ma se è per lavoro scelgo qualcosa di meglio…