fastUpdate è una utilità molto importante per i produttori di software che permette loro di aggiungere ai software prodotti la funzione di verifica di aggiornamenti via web senza programmare nulla.
Quando un utente esegue il software del produttore, fastUpdate contatta il sito web del produttore stesso e notifica eventuali aggiornamenti disponibili.
E’ disponibile per Linux e Windows
Come si include nei software?
Dato che fastUpdate è un’applicazione autonoma rispetto all’applicazione che il produttore distribuisce, è possibile avviarla dall’interno dell’applicazione distribuita.
Ad esempio:
- in fase di avvio dell’applicazione distribuita il produttore può lanciare fastUpdate;
- oppure lanciarla da una voce di menu “Controlla aggiornamenti”;
- oppure da un link qualsiasi all’interno della procedura.
In tutti i casi, fastUpdate verifica in modo silente la presenza di aggiornamenti dell’applicazione distribuita e nel caso in cui ve ne sia una aggiornata visualizza le informazioni.
Se invece non viene trovata nessuna nuova versione dell’applicazione distribuita, fastUpdate si chiude in modo silente senza visualizzare nulla.
Cosa distribuire col proprio software?
fastUpdate include i seguenti files:
- Update_x64 (eseguibile per ambiente linux 64 bit)
- oppure Update (eseguibile per ambiente linux 32 bit)
- oppure Update.exe (per ambiente windows)
- icon.png
- fastUpdateConfig.xml
- fastUpdateRemoteConfig.xml
I files da includere nella distribuzione della propria applicazione saranno quindi:
- eseguibile in base all’ambiente per il quale il vostro software è progettato;
- una immagine che rappresenta l’icona del vostro software;
- il file di configurazione locale fastUpdateConfig.xml
Il file fastUpdateConfig.xml va configurato con tutte le informazioni della vostra procedura e del produttore, ad esempio:
<?xml version=”1.0″?>
<fastUpdateConfig>
<CompanyName>NomeAzienda</CompanyName>
<CompanyWebsite>http://www.companysiteurl.com</CompanyWebsite>
<AppName>TestAppNameLocal</AppName>
<AppDesc>TestAppDescLocal</AppDesc>
<AppVersLocal>0.0.0.1</AppVersLocal>
<AppIcon>icon.png</AppIcon>
<AppUrlChk>https://www.rinorusso.it/fastupdate/fastUpdateRemoteConfig.xml</AppUrlChk>
</fastUpdateConfig>
Attenzione va posta nel tag <AppUrlChk>https://www.rinorusso.it/fastupdate/fastUpdateRemoteConfig.xml</AppUrlChk> perchè deve contenere l’url web esatto per richiamare il file di configurazione remota della vostra applicazione. In questo caso fastUpdateRemoteConfig.xml ma potrebbe chiamarsi anche mionomefileremoto.xml l’importante che al suo interno contenga la struttura xml dovuta come di seguito indicata.
<?xml version=”1.0″?>
<fastUpdateRemoteConfig>
<AppName>TestAppName</AppName>
<AppDesc>TestAppDesc</AppDesc>
<AppVersAvailable>0.0.0.2</AppVersAvailable>
<AppWebPage>https://www.rinorusso.it/fast-update</AppWebPage>
</fastUpdateRemoteConfig>
Caricate sul vostro sito web il file di configurazione remota e siete pronti per il controllo aggiornamenti.
Scarica
FAST Update (win) (4,7 MiB, 1.003 hits)
FAST Update (linux x32) (5,3 MiB, 959 hits)
FAST Update (linux x64) (8,0 MiB, 967 hits)
Sorgenti su GitHub