Purtroppo Linux non mi aiuta nel lavoro

Condividi

Pur essendo un amante del mondo Linux, ho dovuto buttare le spugna su alcuni aspetti divenuti troppo complicati e limitanti.

Leggendo questi versi, che faranno arrabbiare i puristi Linux, devo ammettere che Linux è nettamente inferiore a Windows. Non lo dico per fare un torto, porto qualche aspetto come esempio:

  • Riconoscimento facciale, totalmente impraticabile in Linux, si certamente ci sono dei progetti con l’obiettivo di renderlo utilizzabile, ma nulla di paragonabile ad Hello di Windows 10;
  • Suite per ufficio, si può tranquillamente usare LibreOffice che però diventa sempre più instabile man mano che aumenta il numero dei records di Calc. Ovviamente non parliamo di alcune migliaia di righe ma di decine di migliaia, come nel mio caso possono arrivare a 250.000 ed anche più;
  • Integrazione con lo smartphone, in questo caso Linux ha già diverse applicazioni che lo rendono possibile. Parliamo di rispondere ad sms, effettuare chiamate, visualizzare sul PC le notifiche che arrivano. Cosa del tutto impossibile diventa il poter sbloccare il PC avvicinando il proprio smartphone al PC.

Le mie parole non devono essere travisate, lungi da me offendere chi usa Linux, io stesso l’ho utilizzato come sistema principale fino a pochi mesi fa. Voglio solo guardare in faccia la realtà e dire chiaramente che Linux non è per tutti. Non possiede le potenzialità per sfondare nel mondo dei desktop, può continuare ad essere il migliore investimento lato server e lasciare del tutto l’idea di usarlo su un desktop come possa essere un Windows 10 o addirittura un MacOs.


Condividi